Squadre Partecipanti: Argentina, Brasile, Francia, Italia, Marocco, Polonia, Rep. Ceca, Ucraina, Ungheria, USA.
Ogni squadra nazionale è composta da 3 gelatieri più 1 presidente di squadra, il quale di diritto ha fatto parte della Giuria, presieduta dal maestro Eliseo Tonti e coadiuvato dal presidente onorario, il MOF Gabriel Paillasson.
La Coppa del Mondo della Gelateria si è articolata in diverse prove: coppe decorate, al gusto cioccolato, per servizio al tavolo; torta gelato, minimo due gusti, con inserimenti a piacere di semifreddi, palet di frutta, croccantini, pan di Spagna, frutta candita, ecc; vaschetta di vendita monogusto decorata con soggetto libero; cono di gelato decorato monogusto. Inoltre, le squadre si sono cimentate con la creazione di un pezzo artistico in gelato, un centrotavola per grandi buffet, con gelato al gusto fiordilatte modellato a mano o con l’ausilio di stampi, abbellito con guarnizioni alimentari e presentato su vassoio; infine un’alzata di presentazione in zucchero, aderente al tema prescelto dalla squadra, per la presentazione della torta gelato.
L’Italia vince la seconda edizione con ricette ispirate al tema emozioni mediterranee.
A comporre la squadra sono due gelatieri (di cui uno è anche intagliatore di frutta e vegetali) e un pasticciere: Sergio Colalucci, Beppo Tonon e Roberto Rinaldini con l’allenatore Pier Paolo Magni.





Brasile





Marocco





Polonia





Repubblica Ceca





Ungheria





USA





Seguici