Topic: Gelato Europe Cup

Germania, Francia, Italia e Belgio vincono la GELATO EUROPE CUP 2025

Germania vince Gelato Europe Cup 2025

COMUNICATO STAMPA

Germania, Francia, Italia e Belgio vincono 

la GELATO EUROPE CUP 2025

 

Rimini – Selezionati i finalisti della Gelato Europe Cup che si qualificano alla finale mondiale a Gennaio 2026.

Prima Germania, Seconda Francia, terza Italia e quarto Belgio sono i vincitori della Gelato Europe Cup che parteciperanno alla 11esima edizione della Gelato World Cup al Sigep World 2026. 

Ciascuna squadra ha realizzato 6 elaborati con un tema dedicato. In ordine: la Germania ha portato il tema Amazzonia, la Francia Alta moda Haute Couture, l’Italia Luna Park e il Belgio Luna.

Organizzato da SIGEP World e Gelato e Cultura srl, la Gelato Europe Cup seleziona le migliori squadre europee di gelateria e pasticceria per partecipare all’undicesima Gelato World Cup, la più importante competizione internazionale a squadre dedicata al settore, in programma a SIGEP 2026. 

A queste 4 si uniranno le 3 squadre selezionate lo scorso ottobre alla Gelato Asia Cup (Giappone, Singapore e Corea del Sud) e altre 5 che saranno selezionate rispettivamente 1 alla Gelato China Cup al Sigep China dal 24 al 26 Aprile 2025 e 4 alla Gelato America Cup al FITHEP Buenos Aires dal 9 al 12 giugno 2025. 

Il campionato europeo si è svolto con 6 prove di gara: Vaschetta “Gelato riciclato” Torta gelato Monoporzione in coppetta di vetro Mystery box alla crema, Mystery box alla frutta e Stecchi di gelato. 

In gara 8 squadre provenienti da altrettanti Paesi europei, guidati da un team manager e composte da 16 tra i migliori gelatieri e pasticceri: Italia Alessandro Racca, Gabriele Fiumara and Angelo Cardella, Germania Stefano Lucchini, Federico Sacchet and Tiziano Santin, Albania Rosilda Collaku sostituita da Irdi Cuka, Dejvi Hajderaj Kevin Boseta Polonia , Aleksander Pitura, Michal Molenda, Anna Siwiec Kaczmarczyk, UK Taseer Ahmad, Massimiliano Porta e Daniel Schevenels, Francia Dartois Herve, Allan Cartignies e Enzo Babtista, Romania Oana Gabriela Nita, Vladimir Andrei Dascalu e Morar Cornel Constantin e Belgium Fabio Marasti, Maryne Poppe e Jose Romero.

Ogni squadra è stata giudicata da 2 giurie: La giuria ‘Artistica’ con tutti i Team Manager per valutare l’aspetto decorativo ed estetico delle prove, La giuria ‘Tecnica’, composta da 3 giudici professionisti internazionali WORLDCHEFS, per valutare tutti i gusti. aspetti correlati di tutte le proposte, Carlo Sauber, Sebastian Petterson and Ljubika Komlenic. 

Nella prima giornata la giuria della ‘Stampa’, composta da giornalisti enogastronomici: Federica Serva PuntoIT, Alexie Valois La Toque Magazin, Bernard Badarida TF1, Martina Kirchner Kabel Eins, Chiara Mancusi Pasticceria Internazionale, Mara Cella Forbes e Luxury files magazine, Lorenzo Cresci Il Gusto, Carlo Antonio Gentile RAI, guidata dalla direttrice del quotidiano “Il Gusto” Eleonora Cozzella,  ha premiato Italia Francia e Belgio per il gelato del recupero, nuova prova che tornerá alla Gelato World Cup 2026 disegnata per trasformare materie che altrimenti andrebbero scartate in autentiche e gustose creazioni.

A supervisionare il progetto sono il COMITATO DI CONTROLLO nel quale ogni membro ha diritto di voto in caso di controversie, e i GARANTI, che hanno funzioni di vigilanza nei confronti dei concorrenti durante la competizione e coordinano anche le squadre nei rapporti con la giuria. 3 italiani: Marco Venturino – Cinzia Otri – Antonio Morgese e 2 internazionali: Marco Miquel Sirvent – Emanule Ryon, guidati da Sergio Dondoli noto commissario del comitato organizzatore.

La Gelato Europe Cup è un evento che celebra l’eccellenza artigianale, preparando il terreno per l’appuntamento biennale della Gelato World Cup evento storico e culmine dove 12 squadre dal mondo si contenderanno il titolo mondiale nel gennaio 2026 al Sigep di Rimini. Solo quattro squadre della semifinale Gelato Europe Cup accederanno al prestigioso concorso internazionale che riunisce i migliori talenti da tutto il mondo, offrendo una piattaforma unica per presentare nuove tendenze e innovazioni organizzata da Gelato e Cultura e Sigep World.

La Gelato Europe Cup è supportata dal sostegno degli sponsor: Anselmi, Babbi, Electrolux e Valrhona platinum sponsor, Adamance e Carpigiani golden sponsor. Silver sponsor sono Frascheri, Medac e Team System; sponsor tecnici Ico Cialde, IFI, Karel, Paperlynen, Reire, Sara Creazioni, Selmi, Sosa, Caffé Toraldo, Aia, Lauretana, Naonix.

Mistery sponsor, ossia i protagonisti delle mistery box di una delle prove di gara, saranno Anselmi, Frascheri, Babbi e Norohy.

Media Partner: PuntoIT di Editrade e Pasticceria Internazionale.

Foto


GELATO EUROPE CUP – Day 1

Gelato Europe Cup, podio premio speciale stampa Gelato del Recupero, Italia, Francia Belgio

La prima giornata

Domani i finalisti

Gelato Arena – Pad. A7

Rimini – Conclusa la prima giornata di gare di Gelato Europe Cup, domani verranno selezionate le 4 squadre che si qualificano alla finale mondiale di gennaio 2026.

Organizzato da SIGEP World e Gelato e Cultura srl, il concorso seleziona le migliori squadre europee di gelateria e pasticceria per partecipare all’undicesima Gelato World Cup, la più importante competizione internazionale a squadre dedicata al settore, in programma a SIGEP 2026. Il campionato prevede 6 prove di gara: Vaschetta “Gelato riciclato” Torta gelato Monoporzione in coppetta di vetro Mystery box alla crema Mystery box alla frutta Stecche di gelato. 

In gara 8 squadre provenienti da altrettanti Paesi europei, guidati da un team manager e composte da 16 tra i migliori gelatieri e pasticceri: Italia Alessandro Racca, Gabriele Fiumara and Angelo Cardella, Germania Stefano Lucchini, Federico Sacchet and Tiziano Santin, Albania Rosilda Collaku, Dejvi Hajderaj Kevin Boseta Polonia Irdi Cuka, Michal Molenda Anna, Siwiec Kaczmarczyk, UK Taseer Ahmad, Massimiliano Porta e Daniel Schevenels, Francia Dartois Herve, Allan Cartignies e Enzo Babtista, Romania Oana Gabriela Nita, Vladimir Andrei Dascalu e Morar Cornel Constantin e Belgium Fabio Marasti, Maryne Poppe e Jose Romero.

Oggi la competizione ha visto le squadre gareggiare nella Mystery Box con la definizione di una ricetta partendo da ingredienti misteriosi disegnati poco prima dell’inizio della competizione. Un gusto crema e un gusto frutta. Germania con Lampone, Albania con Limone Verde, Belgio con Frutto della Passione, Regno Unito con Clementina, Francia con Albicocca, Polonia con Fragola, Italia con Mango e Romania con Mirtillo.

Oggi svolta anche la prova della Torta Gelato: combinazione di tecnica e design per creare dolci spettacolari e la nuova prova innovativa che si ripreterà anche al mondiale il prossimo anno: la vaschetta con “Gelato del Recupero,” per trasformare ingredienti di scarto in autentiche creazioni di eccellenza.

Ogni squadra è stata giudicata da 3 giurie: La giuria ‘Artistica’ con tutti i Team Manager per valutare l’aspetto decorativo ed estetico delle prove, La giuria ‘Tecnica’, composta da 3 giudici professionisti internazionali WORLDCHEFS, per valutare tutti i gusti. aspetti correlati di tutte le proposte, Carlo Sauber, Sebastian Petterson and Ljubika Komlenic, e la giuria ‘Stampa’, composta da giornalisti enogastronomici, che ha giudicato solo il gelato del recupero, con: Federica Serva PuntoIT, Alexie Valois La Toque Magazin, Bernard Badarida TF1, Martina Kirchner Kabel Eins, Chiara Mancusi Pasticceria Internazionale, Mara Cella Vanity Fair, Lorenzo Cresci Il Gusto, Carlo Antonio Gentile RAI, guidata dalla direttrice del quotidiano “Il Gusto” Eleonora Cozzella.

La giuria della stampa ha assegnato un premio speciale, fuori gara, sul gelato del recupero. Sul podio Italia, Francia, Belgio.

Domani la Mystery Crema, le Monoporzione in Vetro: eleganza e innovazione in formato individuale e gli Stecchi: creatività e precisione nel realizzare gelati su stecco.

A supervisionare il progetto sono il COMITATO DI CONTROLLO nel quale ogni membro ha diritto di voto in caso di controversie, e i GARANTI, che hanno funzioni di vigilanza nei confronti dei concorrenti durante la competizione e coordinano anche le squadre nei rapporti con la giuria. 3 italiani: Marco Venturino – Cinzia Otri – Antonio Morgese e 2 internazionali: Marco Miquel Sirvent – Emanule Ryon, guidati da Sergio Dondoli noto commissario del comitato organizzatore.

La Gelato Europe Cup è un evento che celebra l’eccellenza artigianale, preparando il terreno per l’appuntamento biennale della Gelato World Cup evento storico e culmine dove 12 squadre dal mondo si contenderanno il titolo mondiale nel gennaio 2026 al Sigep di Rimini. Solo quattro squadre della semifinale Gelato Europe Cup accederanno al prestigioso concorso internazionale che riunisce i migliori talenti da tutto il mondo, offrendo una piattaforma unica per presentare nuove tendenze e innovazioni.

La Gelato Europe Cup è supportata dal sostegno degli sponsor: Anselmi, Babbi, Electrolux e Valrhona platinum sponsor, Adamance e Carpigiani golden sponsor. Silver sponsor sono Frascheri, Medac e Team System; sponsor tecnici Ico Cialde, IFI, Karel, Paperlynen, Reire, Sara Creazioni, Selmi, Sosa, Caffé Toraldo, Aia, Lauretana, Naonix.

Mistery sponsor, ossia i protagonisti delle mistery box di una delle prove di gara, saranno Anselmi, Frascheri, Babbi e Norohy.

Media Partner: PuntoIT di Editrade e Pasticceria Internazionale.


Il gelato del recupero, una nuova prova alla Gelato Europe Cup

Un concorrente mentre applica le ultime decorazioni nella prova della vaschetta decorata.

COMUNICATO STAMPA

8 squadre in gara il 18e il 19 Gennaio 2025 al Sigep

Gelato Arena – Pad. A7

 

Rimini – La Gelato Europe Cup torna il 18 e 19 gennaio 2025 durante il SIGEP di Rimini, portando con sé una grande novità che riflette la crescente attenzione alla sostenibilità nel settore del gelato artigianale. Per la prima volta, la competizione introduce la prova del “Gelato del Recupero”, una sfida pensata per trasformare ingredienti di scarto in autentiche creazioni d’eccellenza.

Secondo le stime, circa il 10% del cibo disponibile per i consumatori dell’UE rischia di andare sprecato. Allo stesso tempo, oltre 37 milioni di persone nell’UE non possono permettersi un pasto di qualità ogni due giorni. Questi dati allarmanti sottolineano la necessità urgente di intervenire per ridurre gli sprechi alimentari e le perdite di cibo, obiettivi fondamentali per l’UE nel raggiungimento di un’economia circolare entro il 2050.

Per Sergio Colalucci, presidente della Gelato World Cup, questa innovazione rappresenta un passo fondamentale verso una maggiore consapevolezza ambientale: “Con il Gelato del Recupero vogliamo dimostrare che la creatività dei gelatieri può sposarsi con la sostenibilità, trasformando i rifiuti alimentari in risorse preziose. È una sfida che guarda al futuro, combinando eccellenza tecnica e responsabilità sociale.”

La competizione vedrà sfidarsi 8 squadre provenienti da altrettanti Paesi europei, composte da 40 tra i migliori gelatieri e pasticceri e un team manager. I team si confronteranno in sei prove tecniche e creative: oltre alla novità del “Gelato del Recupero,” saranno protagonisti la Torta Gelato: combinazione di tecnica e design per creare dolci spettacolari, le Monoporzione in Vetro: eleganza e innovazione in formato individuale, la Mystery Box – Crema e Frutta: sfide tecniche basate su ingredienti a sorpresa e gli Stecchi: creatività e precisione nel realizzare gelati su stecco.

In gara Italia guidata da Alessandro Racca, Germania Stefano Lucchini, Albania Rosilda Collaku, Polonia Aleksander Pitura, UK Taseer Ahmad, Francia Dartois Herve, Romania Oana Gabriela Nita e Belgio Fabio Marasti.

La Gelato Europe Cup è un evento che celebra l’eccellenza artigianale, preparando il terreno per l’appuntamento biennale della Gelato World Cup evento storico e culmine dove 12 squadre dal mondo si contenderanno il titolo mondiale nel gennaio 2026 al Sigep di Rimini. Solo quattro squadre della semifinale Gelato Europe Cup accederanno al prestigioso concorso internazionale che riunisce i migliori talenti da tutto il mondo, offrendo una piattaforma unica per presentare nuove tendenze e innovazioni.

A queste si uniranno le 3 squadre selezionate lo scorso ottobre alla Gelato Asia Cup e altre 5 che saranno selezionate rispettivamente 1 alla Gelato China Cup al Sigep China dal 24 al 26 Aprile 2025 e 4 alla Gelato America Cup al FITHEP Buenos Aires dal 9 al 12 giugno 2025. 

 

L’appuntamento con la Gelato Europe Cup è fissato per gennaio 2025 al SIGEP The World Expo for Foodservice Excellence di IEG Exhibition Group a Rimini. La competizione è organizzata da Gelato e Cultura srl con Sigep.

 

La Gelato Europe Cup è supportata dal sostegno degli sponsor: Anselmi, Babbi, Electrolux e Valrhona platinum sponsor, Adamance e Carpigiani golden sponsor. Silver sponsor sono Frascheri, Medac e Team System; sponsor tecnici Ico Cialde, IFI, Karel, Paperlynen, Reire, Sara Creazioni, Selmi, Sosa, Caffé Toraldo, Aia, Lauretana, Naonix.

Mistery sponsor, ossia i protagonisti delle mistery box di una delle prove di gara, saranno Anselmi, Frascheri, Babbi e Norohy.


Gelato World Cup: il via alle selezioni nel mondo

Si vede la torta gelato creata dalla squadra italiana durante l'ultima edizione della GWC. Si vede la torta gelato creata dalla squadra italiana durante l'ultima edizione della GWC.

 

Sono in corso i preparativi per l’undicesima edizione della Gelato World Cup

L’ambita competizione mondiale organizzata da Gelato e Cultura srl con Sigep, The World Expo for Foodservice Excellence di IEG Exhibition Group, vedrà in gara 12 squadre dal mondo che si contenderanno il titolo mondiale nel gennaio 2026 al Sigep di Rimini.

Da ora e per tutto il 2025 si svolgeranno le selezioni nel mondo per identificare le squadre che prenderanno parte alla XI edizione della Gelato World Cup. 

Le semifinali che seguono le selezioni nazionali avvenute lo scorso anno, si svolgeranno secondo uno specifico calendario con gare di gelateria e pasticceria. 

Si inizierá da Singapore dal 22 al 25 ottobre 2024 con la Gelato Asia Cup dove saranno selezionate 3 squadre al FHA Horeca Singapore, seguirá la Gelato Europe Cup al Sigep Rimini dal 18 al 19 gennaio 2025 per la selezione di altre 4 squadre e poi Gelato China Cup al Sigep China dal 24 al 26 Aprile 2025 dalla quale uscirá una squadra, per concludere poi con la Gelato America Cup al FITHEP Buenos Aires dal 9 al 12 giugno 2025 con la selezione di altre 4 squadre.

«La Gelato World Cup – spiega Sergio Colalucci, neo presidente della Gelato World Cup – diventa una coppa sempre piú ambita e per selezionare le professionalitá di piú alto livello la sua partecipazione vede sempre piú la necessitá di semifinali e selezioni nazionali che rende piú severe e professionali le selezioni, con squadre all’altezza di una competizione mondiale. Le squadre, inoltre, avranno piú di un anno per allenarsi e affinare la loro tecnica»